2023 04 05 copertina_don_fontana

Raccolta numismatica di don Stefano Fontana

La Biblioteca Diocesana Vigilianum, tra le varie raccolte e fondi, custodisce anche la raccolta numismatica appartenuta a don Stefano Fontana (1886-1972), insegnante presso il Seminario Minore di Trento e per tanti anni responsabile della biblioteca interna. La biblioteca confluì nell’attuale Biblioteca Diocesana nel 1976 in seguito alla chiusura del Seminario Minore. La raccolta contiene oltre seicento monete, alcuni pesi monetari e gettoni, coniati in un arco cronologico che si estende dall’antichità alla contemporaneità, ovvero fino agli anni Sessanta del Novecento. La raccolta numismatica di don Stefano Fontana possiede un valore storico-artistico tale da essere collocata nella tradizione del collezionismo numismatico trentino, fiorente dalla seconda metà dell’Ottocento.

Approfondimenti

Sec. XX, 1 Satang, Asia. Thailandia

Sec. XX, 1 Satang, Asia. Thailandia

Asia. Thailandia. Regno del Siam (1908 - 1937)
zecca non determinata ; 1908-1937
monete
Sec. XX, 25 Centimes, Francia

Sec. XX, 25 Centimes, Francia

Francia. Terza repubblica (1870-1941)
zecca di Parigi ; 1924
monete
Sec. XX, 10 Matonas, Africa. Etiopia

Sec. XX, 10 Matonas, Africa. Etiopia

Africa. Etiopia. Impero d'Etiopia (1137- ); Haile Selassie imperatore
zecca di Addis Abeba ; 1931
monete
Sec. XIX, 1/32 Birr, Africa. Etiopia

Sec. XIX, 1/32 Birr, Africa. Etiopia

Africa. Etiopia. Impero d'Etiopia (1137- ); Menelik II imperatore
zecca di Parigi ; 1897
monete
Sec. IV d.C., Follis, Impero Romano

Sec. IV d.C., Follis, Impero Romano

Impero Romano (27 a.C.- 476 d.C.); Autorità non determinata
zecca non determinata ; 336-340
monete
Sec. XVII, 1 Kreuzer, Austria. Slesia

Sec. XVII, 1 Kreuzer, Austria. Slesia

Slesia. Ducati di Slesia sotto dominio austriaco (1666-1742); Leopoldo I d'Asburgo imperatore
zecca di Brieg ; 1697
monete
Secc. XVII / XVIII, Moneta, Autorità non determinata

Secc. XVII / XVIII, Moneta, Autorità non determinata

Autorità non determinata
zecca non determinata ; 1601-1800
monete
Sec. XIX, Quattrino, Regno d'Etruria

Sec. XIX, Quattrino, Regno d'Etruria

Regno d'Etruria (1803-1807); Carlo Ludovico di Borbone e Maria Luisa re e reggente
zecca di Firenze ; 1805
monete
Sec. XVII, 1 Kreuzer, Austria. Salisburgo

Sec. XVII, 1 Kreuzer, Austria. Salisburgo

Austria. Salisburgo (sec. XVII); Maximilian Gandolph von Künburg arcivescovo metropolita
zecca di Salisburgo ; 1682
monete
Sec. XX, 10 Groschen, Austria

Sec. XX, 10 Groschen, Austria

Austria. Occupazione alleata dell'Austria (1945-1955)
zecca di Vienna ; 1949
monete
Sec. XVI, Bagattino, Ducato di Modena e Reggio

Sec. XVI, Bagattino, Ducato di Modena e Reggio

Ducato di Modena e Reggio (1452-1859); Ercole II d'Este duca
zecca di Reggio Emilia ; 1534-1559
monete
Secc. XV / XVI, Quattrino o Bagattino, Marchesato di Mantova

Secc. XV / XVI, Quattrino o Bagattino, Marchesato di Mantova

Mantova. Marchesato di Mantova (1433-1530); Francesco II Gonzaga marchese
zecca di Mantova ; 1484-1519
monete
Sec. XVIII, 20 Soldi o Lira, Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla

Sec. XVIII, 20 Soldi o Lira, Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla

Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (1731-1808); Ferdinando di Borbone duca
zecca di Parma ; 1795
monete
Sec. XVII, Quattrino, Gubbio

Sec. XVII, Quattrino, Gubbio

Stato Pontificio. Gubbio (1631-1870); Innocenzo X papa
zecca di Gubbio ; 1645-1653
monete
Sec. XX, 50 Groschen, Austria

Sec. XX, 50 Groschen, Austria

Austria. Occupazione alleata dell'Austria (1945-1955)
zecca non determinata ; 1952
monete