2023 04 05 copertina_don_fontana

Raccolta numismatica di don Stefano Fontana

La Biblioteca Diocesana Vigilianum, tra le varie raccolte e fondi, custodisce anche la raccolta numismatica appartenuta a don Stefano Fontana (1886-1972), insegnante presso il Seminario Minore di Trento e per tanti anni responsabile della biblioteca interna. La biblioteca confluì nell’attuale Biblioteca Diocesana nel 1976 in seguito alla chiusura del Seminario Minore. La raccolta contiene oltre seicento monete, alcuni pesi monetari e gettoni, coniati in un arco cronologico che si estende dall’antichità alla contemporaneità, ovvero fino agli anni Sessanta del Novecento. La raccolta numismatica di don Stefano Fontana possiede un valore storico-artistico tale da essere collocata nella tradizione del collezionismo numismatico trentino, fiorente dalla seconda metà dell’Ottocento.

Approfondimenti

Sec. XIX, 3 Centesimi, Regno Lombardo-Veneto

Sec. XIX, 3 Centesimi, Regno Lombardo-Veneto

Regno Lombardo-Veneto (1815-1866); Francesco Giuseppe I d’Asburgo-Lorena imperatore
zecca di Venezia ; 1852
monete
Sec. XIX, 1 Centesimo, Regno Lombardo-Veneto

Sec. XIX, 1 Centesimo, Regno Lombardo-Veneto

Regno Lombardo-Veneto (1815-1866); Francesco I d’Asburgo-Lorena re
zecca di Venezia ; 1822
monete
Sec. XIX, ½ Soldo, Regno Lombardo-Veneto

Sec. XIX, ½ Soldo, Regno Lombardo-Veneto

Regno Lombardo-Veneto (1815-1866); Francesco Giuseppe I d’Asburgo-Lorena imperatore
zecca di Vienna ; 1862
monete
Sec. XIX, ½ Soldo, Regno Lombardo-Veneto

Sec. XIX, ½ Soldo, Regno Lombardo-Veneto

Regno Lombardo-Veneto (1815-1866); Francesco Giuseppe I d’Asburgo-Lorena imperatore
zecca di Vienna ; 1862
monete
Sec. XIX, 1 Centesimo, Regno Lombardo-Veneto

Sec. XIX, 1 Centesimo, Regno Lombardo-Veneto

Regno Lombardo-Veneto (1815-1866); Francesco I d’Asburgo-Lorena re
zecca di Venezia ; 1822
monete
Sec. XVIII, Sesino, Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla

Sec. XVIII, Sesino, Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla

Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (1731-1808); Ferdinando di Borbone duca
zecca di Parma ; 1790
monete
Sec. XIX, 1 Soldo, Regno Lombardo-Veneto

Sec. XIX, 1 Soldo, Regno Lombardo-Veneto

Regno Lombardo-Veneto (1815-1866); Francesco Giuseppe I d’Asburgo-Lorena imperatore
zecca di Vienna ; 1862
monete
Sec. XIX, 1 Centesimo, Regno Lombardo-Veneto

Sec. XIX, 1 Centesimo, Regno Lombardo-Veneto

Regno Lombardo-Veneto (1815-1866); Francesco I d’Asburgo-Lorena re
zecca di Venezia ; 1834
monete
Sec. XVIII, 1 Soldo, Ducato di Milano e Mantova

Sec. XVIII, 1 Soldo, Ducato di Milano e Mantova

Mantova. Ducato di Milano e Mantova sotto dominio austriaco (1708-1797); Maria Teresa d'Asburgo imperatrice
zecca di Mantova ; 1750
monete
Sec. XVIII, Quattrino, Ducato di Milano

Sec. XVIII, Quattrino, Ducato di Milano

Ducato di Milano (1395-1797); Maria Teresa d'Asburgo imperatrice
zecca di Milano ; 1777
monete
Sec. XVIII, 1 Soldo, Ducato di Milano e Mantova

Sec. XVIII, 1 Soldo, Ducato di Milano e Mantova

Mantova. Ducato di Milano e Mantova sotto dominio austriaco (1708-1797); Carlo VI d'Asburgo imperatore
zecca di Mantova ; 1736
monete
Sec. XVIII, 2 Denari da ⅙ di Soldo, Regno di Sardegna

Sec. XVIII, 2 Denari da ⅙ di Soldo, Regno di Sardegna

Regno di Sardegna (1720-1861); Vittorio Amedeo II re
zecca di Torino ; 1730
monete
Sec. XVIII, 2 Denari da ⅙ Soldo, Regno di Sardegna

Sec. XVIII, 2 Denari da ⅙ Soldo, Regno di Sardegna

Regno di Sardegna (1720-1861); Vittorio Amedeo III re
zecca di Torino ; 1777
monete
Sec. XVIII, 4 Cavalli di rame, Regno di Napoli

Sec. XVIII, 4 Cavalli di rame, Regno di Napoli

Napoli. Regno di Napoli (1302-1816); Ferdinando IV di Borbone re
zecca non determinata ; 1791
monete
Sec. XIX, 1 Centesimo, Regno d'Italia

Sec. XIX, 1 Centesimo, Regno d'Italia

Regno d'Italia. Napoleone I (1805-1814); Napoleone I Bonaparte re
zecca di Milano ; 1810
monete