Spoglio articolo

Torna all'elenco
missioni_consolata

Nuova Russia vecchie abitudini. La Russia negli anni di zar Putin

Analisi dell’odierna Russia: accanto ad un forte sviluppo economico, confermato dalla crescita del PIL, dal boom delle costruzioni, dall’aumento dei consumi coesistono sintomi di restrizione della democrazia: accresciuto controllo dello stato sull’economia e sui mezzi di informazione, la perdita di autonomie delle amministrazioni locali, la concentrazione di potere nelle mani del presidente e degli uomini della sua amministrazione. Altri segnali testimoniano di un profondo malessere diffuso nella società russa: calo demografico dovuto a elevata mortalità; aspettativa di vita per gli uomini sceso a 58 anni; grande disparità fra ricchi e poveri; mancanza di servizi per i cittadini, infrastrutture obsolete, aumento del consumo di alcolici (fra le principali cause di morte); elevato tasso di suicidi; dilagare della xenofobia e delle uccisioni di stranieri.

Sta in:
Missioni Consolata Anno 2008 N. 9 P. 15-21