Spoglio articolo
Torna all'elencoDalla Riforma al protestantesimo;
Un anniversario di tutte le Chiese;
Luterani perché ecumenici;
Calvino e la presenza riformata in Asia;
Essere battisti in Nigeria;
Anglicani tra spirito africano e modernità;
Lutero eroe della libertà di fede;
Il metodismo in Brasile e la Riforma;
50 anni di dialogo cattolico-luterano
- Mauro Castagnaro
- Carmine Napolitano
- Aruna Gnanadason
- Adebayo Olayinka Afolaranmi
- Marisa De Freitas Ferreira
- Angelo Maffeis
I 500 anni della Riforma sono un’opportunità per sottolineare il valore dell’ecumenismo e i passi avanti in questa direzione.
Interviste a Margot Kassmann, vescova luterana e ambasciatrice della Chiesa evangelica in Germania, Hiroshi Suzuki, pastore della Chiesa luterana del Giappone, Dalcy Dlamini, prete della diocesi anglicana dello Swaziland e Juan Sepùlveda Gonzalez, pastore della Chiesa pentecostale in Cile.
Box:
- Boom pentecostale e crisi delle istituzioni religiose
- L’influenza calvinista
- Luterani, calvinisti, anglicani, battisti, metodisti, pentecostali
- I battisti nigeriani e l’ecumene cristiana
- Una visione comune della Chiesa
- Sta in:
- Missione Oggi Anno 2017 N. 3 P. 21-44