Spoglio articolo

Torna all'elenco
missione_oggi

Cina. Fine della politica del figlio unico?

In Cina, la legge sul figlio unico del 1978 è diventata non solo un mezzo demografico, ma anche uno strumento politico, un problema sociale e un’opportunità economica. Tale legge ha dato spazio a una politica impopolare e aperta agli abusi dei funzionari locali, come gli aborti forzati per ‘garantire’ benefici a coloro che fanno rispettare il numero di nascite pianificate sul territorio. Ora, dopo trent’anni di applicazione di questa politica, la Cina sta scoprendo le difficoltà di incentivare le famiglie a procreare il secondo figlio (la ‘liberalizzazione’ avverrà entro il 2020). Questo perché, soprattutto nei centri urbani, si stanno sempre più diffondendo le famiglie mononucleari e i single.

Sta in:
Missione Oggi Anno 2013 N. 8 P. 7-9