Spoglio articolo
Torna all'elenco“Grande società” promossa anzi repressa;
Tra “patriottici” e “clandestini” la Caritas cerca (e trova) spazio
In Cina, a partire dal 1995, anno in cui si tenne la conferenza mondiale delle donne a Pechino, si è registrata una forte crescita per le organizzazioni della società civile. Tale boom prosegue ininterrotto tutt’oggi: alcune stime del 2010 parlano di 198 mila ong. Si tratta per lo più di realtà molto piccole, le cui attività si limitano a livello di contea. Le organizzazioni che si occupano di diritti dei lavoratori sono però tra le realtà più a rischio: nonostante siano appena poche decine in tutto il paese, queste “ong del lavoro” sono oggetto di un’attenzione sproporzionata da parte delle autorità.
Nell’articolo a firma di Massimo Pallotino si parla dell’azione svolta dalle diocesi che organizzano servizi caritativi in varie forme
- Sta in:
- Italia Caritas Anno 2013 N. 3 P. 26-29
- Thesaurus:
- solidarietà, non profit, società civile, chiesa cattolica, libertà religiosa, Cina, Asia