Spoglio articolo

Torna all'elenco
Il Regno

Cosa può fare il dialogo. Le diverse situazioni di violenza e i casi in cui si è riusciti a superarla

È importante partire da alcune riflessioni sull’enciclica Pacem in terris quando si considera la persecuzione moderna dei cristiani ed è utile distinguere fra persecuzioni perpetuate dallo stato e violenza esercitata da individui o gruppi. Ogni situazione è diversa dalle altre: una breve panoramica (Cina, Arabia Saudita, Maroccom Pakistan, Nigeria, Egitto, Siria, Brasile...). Il ruolo del dialogo interreligioso (e definizione di dialogo data dal documento “Dialogo e annuncio”, 1991) nella lotta contro discriminazione e persecuzione e i suoi limiti. Un’altra forma di lotta contro discriminazione e persecuzione può essere la scelta dei massa media di riferire le buone notizie

Sta in:
Il Regno Anno 2013 N. 20 P. 630-633