Spoglio articolo
Torna all'elencoChiesa e missione di Dio. Appello a un dialogo permanente
Di tanto in tanto qualcuno invoca un concilio Vaticano III. Probabilmente è un’ipotesi prematura. Non abbiamo ancora pienamente assorbito e attuato il concilio Vaticano II. A cinquant’anni dall’inizio del Concilio è venuto il tempo di valutare i progressi che abbiamo fatto e di guardare avanti. Anche se il Concilio ha emanato 16 documenti, io credo che le sue principali innovazioni abbiano riguardato tre aree: la Chiesa universale come comunione di Chiese locali; la Chiesa anzitutto e soprattutto come popolo di Dio, del quale i ministri sono a servizio; la Chiesa in dialogo con il mondo, con le altre religioni e con le altre Chiese.
- Sta in:
- Il Regno Anno 2012 N. 22 P. 729-733
- Thesaurus:
- teologia, ecumenismo, dialogo interreligioso, Concilio Vaticano II, Asia