Spoglio articolo

Torna all'elenco
Il Regno

Una giada ancora piĆ¹ bella. L'ashram cristiano Shantivanam ieri e oggi

“Shantivanam è un monastero hindu-camaldolese, un ashram cristiano, fondato nel 1950 nel Sud dell’India. Come ricordato qualche settimana fa al Pontificio istituto di studi arabi e d’islamistica (PISAI) di Roma in un incontro sull’avvicinamento cristiano-islamico, Shantivanam e particolarmente Henry Le Saux, uno dei due fondatori, sono considerati gli ispiratori del «Dialogo interreligioso monastico» e quindi del dialogo interreligioso in generale. L’ashram è stato un esempio profetico d’incontro fra monaci di diverse culture e si è visto che il massimo di comprensione interreligiosa verificatasi fino ad ora ha avuto luogo proprio fra esperienze contemplative – essendo la contemplazione una caratteristica monastica. E l’India, per la complessità e la profondità delle sue tradizioni, è il terreno per eccellenza del confronto religioso. Con tutte le sue problematicità”

Sta in:
Il Regno Anno 2014 N. 20 P. 699-702