Spoglio articolo
Torna all'elencoSpeciale sull’Egitto.
“L’Egitto passa per essere uno degli stati arabi a maggioranza musulmana più moderni ed aperti. Eppure oggi è confrontato a movimenti di ispirazione integralista, che hanno largo seguito anche fra le classi dei professionisti, e sono responsabili di frequenti atti di violenza contro lo stato, la polizia, i musulmani più aperti (intellettuali, scrittori, personalità politiche) e contro la minoranzna cristiana egiziana, specialmente la comunità di rito copto. Il radicamento e l’influsso profondo della religione musulmana in tutti gli strati della società egiziana spiegano in gran parte questo aspetto per noi sorprendente della realtà egiziana”
“L’Egitto passa per essere uno degli stati arabi a maggioranza musulmana più moderni ed aperti. Eppure oggi è confrontato a movimenti di ispirazione integralista, che hanno largo seguito anche fra le classi dei professionisti, e sono responsabili di frequenti atti di violenza contro lo stato, la polizia, i musulmani più aperti (intellettuali, scrittori, personalità politiche) e contro la minoranzna cristiana egiziana, specialmente la comunità di rito copto. Il radicamento e l’influsso profondo della religione musulmana in tutti gli strati della società egiziana spiegano in gran parte questo aspetto per noi sorprendente della realtà egiziana”
- Sta in:
- Africa. Rivista mensile dei Padri Bianchi Anno 1995 N. 4 P. 23/34
- Thesaurus:
- integralismo islamico, islam, chiesa copta, Egitto, Africa