Spoglio articolo
Torna all'elenco
Speciale Bolivia: Hanno voluto rubare la sapienza;
La resilienza del popolo boliviano
Dossier: "In primo piano: Bolivia"
- "Speciale Bolivia" (p. 9) A giugno 2024 la Bolivia è stata teatro di un colpo di stato. Le truppe delle forze armate hanno fatto irruzione nel palazzo presidenziale. La notizia è passata in secondo piano sui giornali europei; è importante indagare il contesto in cui questo golpe è maturato, con l'aiuto di Antonietta Potente che ha vissuto per molto tempo in Bolivia.
- "Hanno voluto rubare la sapienza. Brevi riflessioni sulla situazione della Bolivia" (pp. 9-13) A sostenere quel processo non doveva essere un'ideologia, ma una sapienza indigena che cambiasse il modo di pensare la realtà. In Bolivia il potere ha usato la sapienza del popolo, basata sull'esperienza, sul modo di vivere. Il popolo era il vero protagonista: uno spazio fertile per poter portare avanti un piano di sovranità latinoamericana. "Ho pensato che il proceso de cambio fosse un regalo per il mondo intero"
- "La resilienza del popolo boliviano" (pp. 13-16) "A partire dalla mia esperienza e dal mio punto di vista, comincio con l'esporre alcuni problemi reali e palpabili della crisi economica". Diversi settori boliviani osservano con preoccupazione la situazione economica del Paese. La percezione della popolazione contrasta con quella del governo, che sostiene l'assenza di crisi e assicura la stabilità.
(Traduzione a cura di Valentina Del Vecchio)
- Sta in:
- In dialogo. Notiziario della Rete Radié Resch Anno 2024 N. 3 P. 9-16