Spoglio articolo
Torna all'elenco
Su una terra fragile. Per una eco-teologia ecumenica
L'articolo è preceduto dall'editoriale "Apocalissi?" di Simone Morandi ed è composto da diversi articoli:
- Matteo Mascia, "Cosa sta accadendo alla Terra casa comune";
- Andrea Bigalli, "L'immaginario cinematografico e gli scenari della realtà";
- Pierpaolo Simonini, "Ecologia: una mappa delle idee in prospettiva globale";
- Nausicaa Marchiori, "La Terra non appartiene all'umano, ma l'umano appartiene alla Terra. Edgar Morin: un secolo di umanesimo ecologico";
- Enrico Giovannini, "L'utopia della sostenibilità, l'unica per cui vale la pena impegnarsi";
- Stefano Cavalli, "Dio e il creato, tra alleanza e apocalisse";
- Luca Maria Negro, "Il mondo ecumenico e la cura del creato";
- Giovanni Patton, "Francesco: una fraternità creaturale";
- Maria Bianco, "Stare nell'incompiutezza. Eco-teologia femminista: passione per il mondo e desiderio di vita";
- Marco Dal Corso, "Fedi per la terra: dimensioni interreligiose";
- Francesco Capretti, "Terra fragile: <<una>> prospettiva ebraica";
- Antonio Cuciniello, "II Creato nella prospettiva musulmana";
- Sara Noventa, "Natura ed etica ambientale secondo alcune religioni orientali";
- Simone Morandini, "Una teologia pubblica per la terra: nuove metafore, per coltivare la cura";
- Shaul Bassi, "La cucina ebraica del futuro: un esperimento veneziano";
- Carlo Petrini - Domenico Pompili, "Le Comunità Laudato Si': storia degli effetti dell'enciclica di papa Francesco".
- Sta in:
- Studi Ecumenici Anno 2024 N. 1/2 P. 19-250
- Thesaurus:
- ecoteologia, cambiamento climatico, sostenibilità ambientale, dialogo interreligioso, ambiente, ecumenismo, ecologia, cinema, crisi climatica, crisi ecologica, coscientizzazione, filosofia, alternativa alla globalizzazione, Obiettivi di sviluppo sostenibile, disastri ambientali, Bibbia, salvaguardia del Creato, papa Francesco, campagna di fraternità, teologia femminista, ebraismo, islam, Occidente, religioni orientali, patrimonio culturale, cultura religiosa