Spoglio articolo
Torna all'elencoLe riunioni di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale
Lo scorso aprile si sono tenuti, a Washington, gli incontri di primavera del Fondo monetario internazionale (Fmi) e della Banca mondiale (Bm). In contesto economico e finanziario che vede i tassi di interesse elevati e soffocanti per i Paesi più fragili in via di sviluppo, ancora oggi i sistemi economici più poveri non hanno recuperato i livelli di produzione precedenti la pandemia. Inoltre, i primi due obiettivi fissati nel 2015 nell'ambito del piano di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030, non sono a oggi realizzati e realizzabili. Il Fmi e la Bm devono far fronte a una crisi di credibilità e di affidabilità a livello globale per continuare a proporsi come istituzioni che garantiscano una governance globale fondata sul bene comune e sulla rappresentatività di tutti i popoli.
- Sta in:
- La Civiltà Cattolica Anno 2024 N. 4178 P. 141-157
- Thesaurus:
- Banca Mondiale, accordi internazionali, comunità internazionale, crisi internazionale, debito internazionale, finanza internazionale, istituzioni internazionali, politica internazionale, relazioni internazionali, organizzazioni internazionali, commercio internazionale, finanza, tassazione finanziaria, economia, crisi economica, crescita economica, economia mondiale, modello economico, economie mondiali, squilibri economici, sviluppo economico, indicatori economici, disuguaglianze socio-economiche, società, dati, statistiche, documento, informazione, indebitamento, povertà, paesi in via di sviluppo, debito estero, FMI, responsabilità sociale, stampa alternativa, stampa cattolica, Covid-19, pandemia, sistema economico