Spoglio articolo

Torna all'elenco
popoli_e_missione

Natura, maestra dei popoli;
L'acqua del Mekong e dei monsoni

Breve serie di due articoli che pongono l'attenzione sulle culture indigene e il loro rapporto con il Creato. Il primo dei due (Natura, maestra dei popoli, di Chiara Pellicci, pp. 18-19) sottolinea - anche grazie alle testimonianze di missionari sparsi nel mondo - come tutte le popolazioni autoctone siano capaci di trarre dal Creato e dalla natura che le circonda gran parte dei loro insegnamenti. Questo in ragione del fatto che i popoli indigeni sanno mettersi in ascolto con la natura, coglierne i cambiamenti attribuendole persino stati d'animo. Il secondo dei due contributi (L'acqua del Mekong e dei monsoni, di Luca Bolelli, pp. 20-21) riporta il racconto e l'esperienza dell'autore: missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime), è stato a lungo in Cambogia dove ha potuto vedere che il contatto con la natura sia un aspetto fondamentale nella cultura e nella quotidianità delle popolazioni locali. 

Sta in:
Popoli e Missione Anno 2024 N. 6 P. 18-21