Spoglio articolo
Torna all'elenco
«Ecclesia in Africa»
il continente africano ha una estrema ricchezza e - al tempo stesso - complessità identitaria e politica che va di pari passo alle molteplici sfaccettature culturali e storiche; tutto ciò si riflette, inevitabilmente, anche sul profilo religioso e della Chiesa locale. Per dialogare con la Chiesa africana è necessario tenere presente il contesto e l'eredità storica (anche dolorosa) entro cui si colloca, e assumere delle prospettive specifiche, rappresentate dai concetti di «polmone spirituale», «Vita» e «Famiglia». Bisogna considerare, inoltre, che la Chiesa africana aspira a una maggiore responsabilità missionaria nell'ambito della Chiesa universale.
- Sta in:
- La Civiltà Cattolica Anno 2024 N. 4174 P. 376-386
- Thesaurus:
- Chiesa, chiesa missionaria, chiesa universale, chiesa cattolica, chiesa locale, giovani chiese, storia della Chiesa, chiese cristiane, Africa, missionarietà, dialogo interreligioso, cultura religiosa, educazione religiosa, educazione alle religioni, società multireligiosa, religione, società civile, società, dialogo ecumenico, dialogo, valori cristiani