Spoglio articolo
Torna all'elencoDialogo ebraico-cattolico all'ombra della guerra a Gaza
Dallo scoppio della guerra a Gaza, papa Francesco ha fin da subito preso posizione: la guerra è una sconfitta per tutti. Alla luce di questo, ha cercato in modo concreto di costruire e salvaguardare il dialogo ebraico-cattolico. Questo articolo si propone di analizzare, documentare e riflettere sulla crisi in atto (non solo in Medio Oriente, ma a livello globale), evidenziando le incomprensioni e le tensioni che si sono fatte sempre più profonde. Inoltre, tenta di delineare le ripercussioni che questa situazione può avere sul dialogo interreligioso.
- Sta in:
- La Civiltà Cattolica Anno 2024 N. 4174 P. 313-324
- Thesaurus:
- papa Francesco, patriarca, vescovi, Medio Oriente, mondo arabo, conflitto israelo-palestinese, Israele, Palestina, Terra Santa, guerra, conflitti armati, esercito, crimini contro l'umanità, genocidio, società civile, società, crisi internazionale, crisi umanitaria, dialogo interreligioso, dialogo ecumenico, dialogo, cultura della pace, educazione alla pace, gestione dei conflitti, ebraismo, cristianesimo