Spoglio articolo
Torna all'elenco
Le chiese del Medio Oriente non sono partiti politici: la "Pastorale della pace" del card. Pizzaballa
La crisi in Medio Oriente ha interrotto il dialogo interreligioso fra cristiani, ebrei e musulmani, ma per vostruire la pace questo dialogo riveste un ruolo indispensabile. Vertono attorno a questa necessità i concetti espressi dal patriarca latino di Gerusalemme, il card. Pierbattista Pizzaballa, durante la lectio magistralis tenuta presso la Pontificia Università Lateranense lo scorso 2 maggio. Il tema alla quale l'incontro era dedicato era: "Caratteri e criteri per una pastorale della pace" e l'articolo ne propone un approfondimento.
- Sta in:
- Adista Anno 2024 N. 6679 P. 5-7
- Thesaurus:
- Chiesa, chiesa cattolica, cristianesimo, chiese cristiane, cristianità, comunità cristiana, valori cristiani, testimonianza cristiana, patriarca, Terra Santa, pace, educazione alla pace, cultura della pace, pacifismo, dialogo interreligioso, dialogo, conflitti armati, conflitti religiosi, conflitto israelo-palestinese, risoluzione dei conflitti, dialogo ecumenico, Israele, Palestina, ebraismo, islam, Medio Oriente, mondo arabo