Spoglio articolo
Torna all'elencoUna Chiesa in esilio
Il regime autoritario e dispotico del presidente del Nicaragua Daniel Ortega è da anni impegnato nel tentativo quotidiano di isolare la Chiesa e di annullarne l'influenza sul Paese minandone la credibilità e la fiducia. Per questo, le accuse con le quali sono state cacciate le suore di Madre Teresa (ma anche il nunzio apostolico, alcuni vescovi e presbiteri) riguardano tutte la sicurezza nazionale o reati di tipo economico-finanziario. L'articolo approfondisce questo tema anche con la testimonianza di Alessandro Monteduro, direttore della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs). Egli afferma che dall'aprile del 2018 sono ormai centinaia gli attacchi inferti dal governo alla Chiesa, ai religiosi e alle religiose; perfino alla Uca (la storica Università centroamericana del Nicaragua, centro del sapere gesuita) con minacce, rapine, profanazioni, arresti arbitrari, espulsioni, confische e divieti di ogni genere.
- Sta in:
- Missioni Consolata Anno 2024 N. 5 P. 20-24
- Thesaurus:
- Chiesa, chiesa locale, chiesa cattolica, papa Francesco, congregazioni missionarie, dittatura, governo autoritario, illegalità, criminalità, ingiustizia, persecuzioni politiche, politica interna, politica, governo, istituzioni, testimonianza, testimone, ONG, repressione religiosa, repressione politica, lotta alla povertà, ultimi, persecuzioni religiose, Nicaragua, America latina