Spoglio articolo

Torna all'elenco
altreconomia

La lezione di Sagan su clima e spesa militare. Di fronte all'ipotesi, anche remota, di un conflitto si innesca una folle corsa alle armi. Lo stesso non accade davanti alla crisi climatica. Che è qui e ora

L'astronomo Carl Sagan, uno dei più noti e importanti divulgatori scientifici del Novecento aveva ben dimostrato, già 35 anni fa, come i criteri per gestire il rischio cambino profondamente se si tratta di guerra e di armamenti: un approccio precauzionale e allarmistico che ha portato e porta tutt'ora all'applicazione di misure di sicurezza e allo stanziamento di miliardi di dollari. Non accade altrettanto, però, se si tratta di emergenza climatica e di ambiente nonostante l'urgenza di affrontare queste tematiche sia sempre più pressante e il loro impatto sia evidente a livello globale. 

Sta in:
Altreconomia Anno 2024 N. 270 P. 29