Spoglio articolo
Torna all'elencoI volti della pace
Il dossier propone una serie di articoli il cui tema comune è la pace e i modi con cui essa si può costruire e cerca di entrare nella realtà di oggi, intrisa di guerra, morte e violenze. Nella fattispecie, gli articoli inseriti sono i seguenti:
- L'abbraccio possibile (di Alessandro Banfi, pp. 10-16) Dialogo a quattro voci tra l'autore, l'ebreo Rami Elhanan, il palestinese Bassam Aramin (padri, entrambi, di figlie uccise qualche anno fa nel conflitto tra Israele e Palestina, poi diventati fratelli) e lo scrittore irlandese Colum McCann che da questa storia ha tratto il libro Apeirogon.
- Prepariamo la pace (di Riccardo Bonacina, pp. 18-21) L'articolo raccoglie la testimonianza dello stesso autore, che nel marzo del 2022 è stato in Ucraina, dove ha potuto vedere di persona la tragedia della guerra e portare, al contempo, assistenza e cure alla popolazione.
- Che ne sarà di loro? (di Luca Fiore, pp. 22-24) Frontiere di pace è un gruppo spontaneo di persone provenienti dai dintorni di Como che portano speranza e beni di prima necessità a chi, in Ucraina, ha perso tutto. Nell'articolo viene dato spazio all'impegno umanitario del gruppo.
- Dove le ferite fanno più male (di Giovanna Parravicini, pp. 26-28) L'Autrice, che vive in Russia, racconta la propria esperienza e la realtà che vede ogni giorno: una realtà in cui il bene più raro e prezioso è la speranza e la visione positiva del futuro.
- Rinascere dopo il genocidio (di Maria Acqua Simi, pp. 31-33) A distanza di 30 anni dalla fine della guerra civile che ha portato la devastazione in Ruanda, un insegnante tutsi scampato al massacro racconta il riavvicinamento nei confronti degli hutu.
- Faccia a faccia (di Cristiano Guarneri, pp. 34-38) In questo contributo Giorgio Bazzega, figlio del maresciallo ucciso dalle Brigate Rosse, racconta in prima persona il cammino della giustizia riparativa.
- Il voto in Europa per costruire la pace (di Maria Acqua Simi, pp. 39-41) Dialogo con Andrea Dellabianca, presidente della Compagnia delle Opere. In un documento da poco redatto, l'ente ha cercato di definire quali sono le sfide e le priorità che si impongono alle elezioni europee di giugno.
- Sta in:
- Tracce Anno 2024 N. 5 P. 9-41
- Thesaurus:
- conflitto israelo-palestinese, Israele, Palestina, conflitto arabo-israeliano, guerra, violenza, testimone, testimonianza, profilo, libro, letteratura, campagna di fraternità, pace, educazione alla pace, pacifismo, Medio Oriente, mondo arabo, Ucraina, solidarietà, aiuti umanitari, azione umanitaria, crisi umanitaria, emergenza umanitaria, fotografia, Russia, società, speranza, Rwanda, guerra civile, riconciliazione, Africa, Grandi Laghi, Italia, Europa, giustizia riparativa, società civile, elezioni, Unione Europea, politica internazionale, governance mondiale, politica, documento