Spoglio articolo

Torna all'elenco
africa

L'apartheid a scuola

Il colonialismo italiano in Eritrea fu caratterizzato da una massiccia presenza, nella regione africana, di forza lavoro - e dunque di popolazione - proveniente dall'Italia. Questo fattore determinò una logica segregazionista in quanto gli amministratori coloniali, preoccupati di mantenere la distanza fisica (segno tangibile di quella sociale) tra colonizzatori e colonizzati, si concentrarono sulla trasformazione degli spazi urbani. Ma non solo, poichè questa logica si tradusse anche nel tentativo di limitare l'accesso all'istruzione dei cosiddetti "sudditi coloniali" alla quarta elementare. 

Sta in:
Africa. Rivista mensile dei Padri Bianchi Anno 2024 N. 1 P. 15