Spoglio articolo
Torna all'elenco
Le guerre sono un affare per pochi. La "Terza guerra mondiale a pezzi" segna drammaticamente la vita di milioni di persone. L'indifferenza non è concepibile
il 2023 e già il 2024 si sono distinti per una forte recludescenza del militarismo, a causa dello scoppio o del perdurare di conflitti armati. Nonostante le devastazioni, le stragi umani, le crisi economiche che derivano dalla guerra, essa continua a rappresentare una possibilità lucrativa per alcune realtà quali le industrie degli armamenti, i signori delle guerre e la criminalità organizzata. Di fronte a tale scenario, l'unica cosa che non si deve fare è essere indifferenti. L'articolo propone una riflessione su questa ampia tematica, anche sulla scorta del messaggio sottolineato durante il convegno "Guerra alla guerra" dedicato a don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani tenutosi a Mantova il 13 gennaio scorso.
- Sta in:
- Altreconomia Anno 2024 N. 267 P. 60
- Thesaurus:
- guerra, armi, conflitti armati, conflitti, pace, cultura della pace, pacifismo, politica, comunità internazionale, crisi internazionale, Italia, Europa