Spoglio articolo
Torna all'elenco
Un momento storico per il diritto internazionale
Alla fine di dicembre il Sudafrica ha denunciato alla Corte internazionale di giustizia Israele con l'accusa di aver mancato al suo dovere di applicare la convenzione per la prevenzione e la repressione del genocidio, crimine contro l'umanità. L'accusa nasce dalla guerra e dalla catastrofe umanitaria che continua dopo gli attacchi del 7 ottobre da parte di Hamas. Una catastrofe che finora, si calcola, ha provocato la morte di 24mila civili palestinesi. Anche se i casi giudiziari in materia di genocidio sono difficili da provare e rari, la denuncia del Sufdafrica rimane un fatto storico: innanzitutto potrebbe favorire delle misure che impongano a Israele l'interruzione delle violenze e, in secondo luogo, perchè rappresenza un'iniziativa a tutela dei diritti umani portata avanti da un governo del "sud globale", mentre quelli del nord non hanno ancora fatto niente. L'articolo approfondisce e riflette su ognuno di questi aspetti.
- Sta in:
- Internazionale Anno 2024 N. 1546 P. 18-19
- Già pubblicato in:
- L'orient-Le-Jour (Libano)
- Thesaurus:
- Israele, conflitto israelo-palestinese, Palestina, Terra Santa, Medio Oriente, mondo arabo, guerra, conflitti armati, genocidio, crimini contro l'umanità, violazioni dei diritti umani, emergenza umanitaria, tutela dei diritti umani, diritto internazionale, giustizia internazionale, Corte Penale Internazionale, istituzioni internazionali, organizzazioni internazionali, giustizia penale internazionale, relazioni internazionali, comunità internazionale, Tribunale Penale Internazionale, Sudafrica, Africa, Africa meridionale, Sud del mondo, stampa internazionale, giornalismo, storia