Spoglio articolo
Torna all'elencoVerso il 2030: l'"Agenda" green del mondo cattolico
In questo numero supplementare è stato promosso e realizzato dall'associazione Officina Adista, nell'ambito della serie 2023 in tre pubblicazioni dal titolo: Chiese e religioni nella città dell'uomo. Si tratta di un progetto finanziato con il contributo dell'8x1000 della Chiesa evangelica valdese (Unione delle Chiese metodiste e valdesi). Gli articoli inseriti:
- La Chiesa ascolta il grido della Terra e dei poveri? (di Marco Marchetti, pp. 2-3);
- Le Chiese cristiane e la lotta alla povertà (di Marcelo Barros, pp. 4-5);
- Acqua avvelenata: dalla contemplazione all'impegno civile (di Alberto Laggia, pp. 6-7);
- La Chiesa cattolica e la discriminazione (di Paola Lazzarini, pp. 8-9);
- Energia pulita e giusta. Parrocchie e diocesi a lavoro (di Miriam Resta-Corrado, pp. 10-11);
- Verso un nuovo umanesimo del lavoro (di Giuseppe Notarstefano, pp. 12-13)
- Giustizia e diritti umani. Chiesa e Agenda 2030 (di Margarita Goretti Flores, pp. 14-15).
- Sta in:
- Adista Anno 2023 N. 6661 (suppl. al) P. 2-15
- Thesaurus:
- Chiesa, chiesa cattolica, povertà, salvaguardia del Creato, ambientalisti, ambiente, diritto all'ambiente, educazione all'ambiente, giustizia ambientale, politica ambientale, sostenibilità ambientale, tutela dell'ambiente, crisi climatica, cambiamento climatico, discriminazione, giustizia sociale, energie rinnovabili, etica, impegno civile, impegno sociale, responsabilità personale, responsabilità sociale, diritti umani, diritti civili, tutela dei diritti umani