Spoglio articolo
Torna all'elenco"Laudate Deum": un'esortazione anti-negazionismo
L'editoriale (di Claudia Fanti) introduce una serie di articoli che guardano da diverse angolazioni e approfondiscono in diversi modi la recente esortazione apostolica pubblicata da Papa Francesco: la Laudate Deum, nella quale il Pontefice (a otto anni di distanza dalla precedente esortazione, dal titolo Laudato si') riscontra che ancora si attende la necessaria e urgente azione di cura e di tutela verso la nostra "casa comune", il mondo che accoglie ogni uomo ed essere vivente. In modo ancora più incisivo prende le distanze da tutte le forme di negazionismo e dalle voci politiche che sminuiscono o tentano di celare la reale portata dell'impatto dell'azione umana sull'ambiente. I titoli inseriti:
- Fede e cura della casa comune, due realtà inseparabili (di Consuelo Vélez, teologa colombiana, pp. 8-10);
- "Laudate Deum", comfort zone e ambizione (di Gabriel López Santamaria, Direttore del movimento Laudato si', pp. 10-11);
- I motivi convincenti di Papa Francesco (di Daniel P. Horan, frate francescano, pp. 11-12);
- Il cambiamento climatico, priorità per tutti i cattolici (soprattutto americani). (Editoriale della rivista dei gesuiti America e rilanciato poi anche da IHU-Unisinos, pp. 13-14).
- Sta in:
- Adista Anno 2023 N. 6652 (suppl. al) P. 7-14
- Thesaurus:
- ambientalisti, ambiente, disastri ambientali, giustizia ambientale, politica ambientale, sostenibilità ambientale, tutela dell'ambiente, educazione all'ambiente, diritto all'ambiente, cambiamento climatico, clima, crisi climatica, ecologia, ecosistema, biodiversità, salvaguardia del Creato, sistema economico, papa Francesco, Santa Sede, comunicazione, impegno personale, consumismo, impegno sociale, responsabilità personale, responsabilità sociale, stili di vita, politica, organizzazioni internazionali, istituzioni internazionali, istituzioni, Chiesa, valori cristiani, documento, mondo cattolico, stampa cattolica, informazione cattolica, stampa alternativa, mondo