Spoglio articolo
Torna all'elencoLa Cina resta un giallo
Il numero monografico (264 p.) pone al centro dell'attenzione la Cina. Cerca di delineare l'immaigine che proietta al suo esterno (e quindi sullo scenario geopolitico) attraverso le relazioni internazionali, le strategie economiche e finanziarie; ma si sofferma anche sugli aspetti interni come la demografia, le riforme, la politica. Non dimentica, poi, di prendere in considerazione i fatti legati a Taiwan, la provincia che la Cina cerca di annettere. Tutti gli interventi raccolti all'interno di questo numero sono corroborati dalla presenza di dati e statistiche ma anche da carte geografiche e tematiche (anche a colori) le quali aiutano a mettere in evidenza di volta in volta aspetti differenti ma sempre fondamentali per la trattazione degli argomenti.
Il numero si compone di:
- Editoriale (pp. 7-35)
- Parte I Incubi e sogni di Pechino (pp. 37-139)
- Parte II Usa e soci contro Cina e Russia (pp. 141-223)
- Parte III Appuntamento a Taiwan (pp. 225-259)
- Sta in:
- Limes Anno 2023 N. 9 P. 1-259
- Thesaurus:
- Cina, geopolitica, politica, politica interna, governo, governance mondiale, governo autoritario, ideologia, relazioni internazionali, dati, statistiche, documento, popolazione, demografia, economia, economia mondiale, istituzioni, istituzioni internazionali, finanza internazionale, commercio internazionale, Taiwan, giornalismo, geografia, storia, Occidente, Russia, Stati Uniti, India, Unione Europea, Europa, organizzazioni internazionali, informazione, stampa, stampa alternativa, sistema economico, risorse energetiche, risorse minerarie, sfruttamento delle risorse, risorse naturali, indicatori economici, sviluppo economico, economie mondiali, mondo