Spoglio articolo
Torna all'elenco
Il ciclo della violenza
L'articolo (scritto da Samuel Forey e pubblicato su Le Monde, Francia, pagg. 20-23) introduce una serie di approfondimenti sui recenti fatti accaduti tra Israele e Palestina. Grazie al racconto di testimoni sopravvissuti, l'autore tenta di ricostruire gli eventi dalla mattina del 7 ottobre - prima dell'incursione e degli attacchi palestinesi - fino ai giorni successivi. L'attacco palestinese ha causato un trauma che Israele non aveva mai vissuto prima: il bersaglio, questa volta, era la popolazione civile e il bilancio è stato pesantissimo con decine di persone prese in ostaggio (tra civili e soldati), migliaia di morti e ancor più feriti. Nemmeno la guerra del Kippur ha provocato una tale devastazione.
Gli altri articoli:
- Il dilemma degli ostaggi (già pubblicato in The Times of Israel, Israele, pag. 24) L'articolo si concentra sul tema delle persone prese in ostaggio e, in particolare, sul modo in cui il governo di Netanyahu deciderà di affrontare la questione e le richieste di Hamas vista la forte pressione sociale che ha sollevato in passato il rapimento di israeliani.
- La scia di morte di Hamas (The New York Times, Stati Uniti, pag. 25) Nell'articolo, alcuni giornalisti della testata giornalistica statunitense riportano le notizie verificate riguardanti gli attacchi alla popolazione civile della mattina del 7 ottobre )e provenienti da diversi centri nel sud di Israele).
- Un fallimento senza precedenti (Chaim Levinson, Haaretz, Israele, pagg. 26-27) Dopo l'operazione militare di Hamas, che ha fatto incursione in Israele senza incontrare alcun ostacolo, il senso di sicurezza nel Paese è nullo, come nulla è stata la capacità di agire dell'esercito e della polizia a protezione della popolazione; nulla, dunque, è anche la capacità di intervento e decisione dello Stato. L'articolo cerca di correlare i recenti fatti alla storia politica più recente del Paese.
- Vittoria e vendetta (pag. 27) L'articolo riporta alcuni commenti sugli attacchi di Hamas e le successive reazione di Israele pubblicati su giornali arabi, palestinesi e israeliani; le diverse posizioni appaiono estreme e inconciliabili.
- Nella Striscia di Gaza sotto assedio (Mohammed R. Mhawish, +972 Magazine, Israele, pagg. 28-29) L'autore, scrittore palestinese che vive a Gaza, racconta le condizioni di vita della popolazione nella Striscia di Gaza da più di un decennio, tra le bombe, la miseria, la mancanza di prospettive (soprattutto per i giovani) e l'assedio isreaeliano. Dall'articolo emerge la prospettiva del popolo palestinese per il quale ciò che Israele considera "calma" e status quo, sono invece sofferenza e disperazione; e gli ultimi attacchi il tentativo di ribaltare tutto questo.
- Il mondo si è capovolto (pag. 29) L'articolo raccoglie e mette a confronto le opinioni di due giornalisti: un palestinese e una israeliana che unanimamente denunciano l'impossibilità di continuare a sostenere, ritenendola normalità, lo stato delle cose imposto da Israele.
- È successo l'impensabile e Israele non ha capito perché (Gideon Levy, pag. 44) L'autore, giornalista israeliano, nel suo articolo mette in relazione la politica che Israele ha adottato negli ultimi decenni nei confronti del popolo palestinese (fatta di violenza, oppressione, repressione, assedio e, usando un termine dello stesso autore, di «arroganza») con l'attacco a sorpresa che Isreale ha subito il 7 ottobre.
- Il Medio Oriente non sarà più lo stesso (Anthony Samrani, pag. 46) L'autore, giornalista libanese, cerca di delineare le possibili prospettive del futuro più vicino che si aprono per la situazione in Medio Oriente, soprattutto dal punto di vista degli equilibri politici.
- Sta in:
- Internazionale Anno 2023 N. 1533
- Thesaurus:
- guerra, armi, conflitti, conflitti armati, conflitto israelo-palestinese, conflitti religiosi, conflitti interni, governance mondiale, esercito, governo autoritario, ideologia, genocidio, geopolitica, politica, militari, politica internazionale, relazioni internazionali, organizzazioni internazionali, violazioni dei diritti umani, repressione politica, storia, dati, documento, gestione dei conflitti, stampa, rassegna stampa, stampa internazionale, informazione, popolazione, società civile, editoria, repressione religiosa, giornalismo, Israele, Palestina, Medio Oriente, mondo arabo, emergenza umanitaria, violenza, istituzioni internazionali, testimone, testimonianza