Spoglio articolo
Torna all'elenco
Africa contro Occidente
Questo numero monografico (pp. 262) cerca di analizzare i rapporti tra l'Occidente e i paesi del continente africano in un momento storico che vede la fine del colonialismo (per la quale l'Africa ha definitivamente cessato di essere la mira passiva di conquiste) e la nascita di nuove dinamiche sia sul piano interno (considerando la concentrazione massima di guerre e di colpi di stato che caratterizzano ad oggi l'Africa) sia su quello globale e internazionale (ovvero il suo porsi come interlocutore dei paesi occidentali, della Russia o della Cina). Il numero, oltre che a numerosi dati, studi, grafici e statistiche, mette a disposizione anche carte geografiche generali (fisiche o politiche) e carte tematiche; in questo modo sono posti in evidenza aspetti particolari di volta in volta diversi e pertinenti all'argomento dell'approfondimento a cui si riferiscono.
Il numero è costituito da:
- Editoriale (pp. 7-32)
- Parte I Le Afriche in rivolta (pp. 33-164)
- Parte II Occidenti sbandano, Russia gode, Turchia profitta (pp. 165-216)
- Parte III Algeria, nostro vincolo esterno (pp. 217-258)
- Sta in:
- Limes Anno 2023 N. 8 P. 1-262
- Thesaurus:
- Africa, Occidente, Cina, Russia, golpe, violenza, guerra, esercito, guerra civile, Francia, militari, Unione Africana, Unione Europea, organizzazioni internazionali, istituzioni, istituzioni internazionali, informazione, controinformazione, giornalismo, geografia, geopolitica, storia, antropologia, antropologia culturale, società, dati, statistiche, relazioni internazionali, governo, governance mondiale, Stati Uniti, economia, economia mondiale, sistema economico, sviluppo economico, squilibri economici, diritti civili, diritti umani, risorse minerarie, risorse energetiche, sfruttamento delle risorse, ricchezza, povertà, Algeria, Nigeria, Tunisia, ONU, Libia