Spoglio articolo

Torna all'elenco
nigrizia

Dossier sulle elezioni in Zimbabwe, dove il processo di democratizzazione appare un problema complesso. La grave situazione economica e il metodo repressivo adottato dal partito al potere mettono a rischio il giorno delle elezioni.

Gli articoli:

  • Una seconda repubblica? Chi l'ha vista... (Webster Zambara). Sono stati anni di proteste e di repressioni violente, i risultati della Commissione Motlanthe sono stati disattesi. 
  • La doppiezza del "coccodrillo" (Rocco W. Ronza). Coccodrillo è il soprannome di Mnangagwa, che si ripresenta al voto rischiando di vedere riconfermati gli equilibri emersi nel 2017.
  • Una fragile unità (Rocco W. Ronza). L'opposizione, guidata da Nelson Chamisa, ritenta la corsa presidenziale ma il fronte è frastagliato e storicamente le rivalità personali all'interno del gruppo hanno avvantaggiato il partito al potere.
  • Economia di mercato (nero) (Alessandro De Cola). L'iperinflazione costringe lo Zimbabwe ad affidarsi al mercato nero dell valute. Ora la Banca Centrale punta sulla moneta digitale. La sfiducia della gente nelle istituzioni è massima.
  • Gli argini cinesi e russi (Webster Zambara). Con le sanzioni occidentali Harare si affida a Pechino e Mosca. Il governo attuale punta alla fine del blocco economico con l'avvicinarsi delle elezioni.
  • Come incidere sul processo elettorale (Gibson Munyoro). La Chiesa, è auspicasbile, incoraggi i fedeli alla partecipazione e spinga i cattolici ad entrare in politica.
Sta in:
Nigrizia Anno 2023 N. 7-8 P. 40-57