Spoglio articolo

Torna all'elenco
nigrizia

Africolture

Dossier sull'agricoltura africana: due modelli a confronto. Gli articoli:

  • La battaglia campale dell'agricoltura contadina
  • Sui binari dell'agroindustria. Per ottenere la sicurezza alimentare bisogna colmare i ritardi accumulati dal settore agricolo e completare la "rivoluzione verde" iniziata nel 2006. Le organizzazioni contadine contestano un modello che si fonda su monocolture, fertilizzanti chimici, pesticidi e sementi ogm.
  • La chiave è agroecologica. Intervista al direttore dell'Istituto per la ricerca e la promozione di alternative nello sviluppo, Mamadou Goita, che critica le politiche della Banca africana di sviluppo. È necessaria la transizione verso un modello fondato sull'accesso alla terra, l'uso razionale delle risorse naturale e la riappropriazione del patrimonio genetico.
  • La trasformazione che non c'è. I poli agricoli hanno lo scopo di cambiare i connotati all'agricoltura, sono una cinquantina disseminati in trenta paesi.
  • I semi della discordia. Si chiama migliotamento genetico partecipativo dei semi, avviene nei campi ed evita che i semi siano controllati da pochi e argina la riduzione di biodiversità.
  • Modelli in cattedra. Nelle università sono prevalenti porposte formative rivollte all'agrobusiness, ma stanno prendendo piede corsi e master dedicate all'agroecologia.
Sta in:
Nigrizia Anno 2023 N. 6 P. 8-21