Spoglio articolo

Torna all'elenco
popoli_e_missione

Dossier sull'eco agricoltura e il global warming. Il bisogno di cibo in contesti segnati dai cambiamenti climatici impone cambiamenti radicali nel campo delle colture agricole con risultati spesso sorprendenti che potrebbero diventare buone pratiche diffuse.

Gli articoli:

  • Il sogno di Sawadogo e il respiro della foresta (Giulio Albanese). Sawadogo è un anziano contadino che è riuscito ad arginare l'avanzata del deserto scavando pozzi, nel terreno inaridito, consentendo alle colture di resistere alla siccità. Una tecnica ancestrale caduta in disuso.
  • Adattarsi o morire di fame (Miela Fagiolo D'Attilia). I missionari che portano il Vangelo nel Sud del mondo affiancano i popoli più esposti alla fame, alle catastrofi ambientali e alle migrazioni climatiche sperimentando soluzioni alternative per la produzione di cibo.
  • L'orto nel sacco (Miela Fagiolo D'Attilia). Il progetto di orticoltura di Cefa Onlus in Somalia che ha introdotto l'uso di sacchi di terra che, con poca acqua, permettono di raccogliere frutta e verdura.
  • Moringa proteica e caffè resistente (Ilaria De Bonis). In Sierra Leone le alluvioni sono sempre più frequenti, un gruppo di salesiani ha promosso un progetto di coltivazione e trasformazione della moringa.
  • Il bananeto di padre Angelo (Beppe Magri). Padre Angelo Antolini, in missione in Etiopia, cerca di costruire sul "nulla": un piccolo pezzo di terra dà da mangiare a 60 persone.

Box:

  • Piccole dighe per grandi raccolti (Chiara Pellicci). Il Ciad è conosciuto come un paese che soffre di vari problemi climatici, tra cui la desertificazione. Negli ultimi mesi però le piogge sono stante intense, distruggendo le coltivazioni. Grazie a un missionario gesuita si è iniziato a costruire delle piccole dighe.
Sta in:
Popoli e Missione Anno 2023 N. 5 P. 29-39