Spoglio articolo

Torna all'elenco
nigrizia

Dossier sulla situazione in Algeria dall'arrivo al potere di Abdelmadjid Tebboune nel 2019, che non sembra discostarsi dall'autoritarismo dell'ex-presidente Bouteflika. La repressione continua e il paese resta un perno della politica energetica occidentale.

Gli articoli:

  • Potere sedativo. Evoluzione politica a 60 anni dall'indipendenza.
  • S'aggira un sospetto. L'Hirak, movimento di protesta del 2019, è ora ai margini del dibattito politico; le questioni sociali e politiche del paese rimangono sullo sfondo.
  • Braccio di ferro con Rabat. Ritorna la tensione tra Marocco e Algeria, la crisi tra i paesi ha origine dalla mancata decolonizzazione del Sahara Occidentale.
  • La leva del gas. Il paese utilizza le sue risorse naturali, ad esempio il gas, come arma di pressione per difendere i propri interessi. Emergono però dei dubbi sulle risorse dell'Algeria da parte dei paesi esteri.
  • Rapporti complicati con il governo. Intervista all'arcivescovo Jean-Paul Vesco che ha affrontato diverse questioni , come la chiusura di Caritas.
Sta in:
Nigrizia Anno 2022 N. 11 P. 40-53