Spoglio articolo

Torna all'elenco
popoli_e_missione

A che punto è il cammino sinodale. Insieme per andare lontano

Le realtà ecclesiali di tutto il mondo hanno avviato il cammino sinodale. Un sinodo popolare, un modo nuovo per fare esperienza di chiesa e confrontare realtà e bisogni.

Monsignor Eugenio Coter dalla diocesi di Pando in Amazzonia spiega gli orizzonti che il cammino sinodale sta aprendo alla chiesa. Natalie Becquart, saveriana, prima donna con diritto di voto al Sinodo, riflette su una chiesa di tutti e per tutti, inclusiva. Suor Romana Fernandes, indiana, e suor Maria Cimperman, statunitense, sottolineano l’importanza dell’ascolto, della creatività e della vulnerabilità. Don Ferdinando Pistore, infine, dalla Thailandia ci parla del cammino sinodale in terra di buddhismo.

Il dossier contiene quattro articoli:

  • Lo Spirito indica i sentieri
  • Suor Nathalie, le donne e la chiesa di tutti
  • Due voci da India e Stati Uniti
  • Nei villaggi tra i monti a Lamphun

Box:
Suor Tiziana a Cotonou

Sta in:
Popoli e Missione Anno 2022 N. 6 P. 29-38