Spoglio articolo
Torna all'elencoGiustizia per Thomas Sankara
Thomas Sankara, il presidente del Burkina Faso assassinato il 15 ottobre del 1987, scrive ancora la storia del suo Paese e del continente africano. Il lungo iter processuale conclusosi il 6 aprile del 2022 con la condanna di Blaise Compaoré, ridona speranza e fiducia nelle istituzioni ad un intero popolo. Ricordato per la "rivoluzione burkinabè" che in poco più di due anni porterà i 7 milioni di abitanti del Burkina Faso ad avere assicurati 2 pasti al giorno e acqua potabile, Thomas Sankara fu un leader rivoluzionario apprezzato per il suo impegno nella cancellazione del debito dei Paesi africani, per la lotta al colonialismo e a tutte le forme moderne di schiavitù. Ancora oggi rimane un modello le cui idee e la spinta rivoluzionaria continuano a a fare storia: il Paese ha però ora bisogno di scelte coraggiose.
- Sta in:
- Adista Anno 2022 N. 6587 (suppl. al.) P. 14-15