Spoglio articolo

Torna all'elenco
Il Regno

Vaccino per tutti

La Nota intitolata Vaccino per tutti. 20 punti per un mondo più giusto e sano, è stata emanata dalla Commissione vaticana COVID-19 il 29 dicembre 2020, in collaborazione con la Pontificia accademia per la vita.

Il documento analizza il «ciclo di vita» del vaccino, dalla ricerca alla somministrazione, auspicando un sistema di collaborazione fra stati, enti internazionali e case farmaceutiche, che eviti categoricamente la «marginalità farmaceutica» dei paesi più indigenti.

Affermata la necessità di una distribuzione equa, supportata da un elenco di azioni necessarie, viene affrontato il tema della responsabilità morale di sottoporsi al vaccino, in vista anche di proteggere gli altri, ponendo particolare attenzione alla questione dell'utilizzo di linee cellulari fetali nella fase di sperimentazione. La Congregazione per la dottrina della fede ritiene moralmente accettabile l'impiego di questi vaccini, non essendovi criteri validi per considerarli illeciti e valutando il rifiuto pericoloso per la salute pubblica.

Sta in:
Il Regno Anno 2021 N. 7 P. 215-219