Spoglio articolo
Torna all'elencoIl prezzo pagato per la libertà
Haiti è il paese più povero al mondo, indipendente dal 1804 a seguito della rivolta contro il governo colonizzatore francesce. La libertà ha avuto un costo molto alto sul piano delle vittime, ma soprattutto sul risarcimento che la Francia ha imposto al Paese nel 1825. Un'inchiesta ben documentata del New York Times è riuscita a quantificare il debito di Haiti e il prezzo della crecita economica mancata. Il "neocolonialismo attraverso il debito" ha aggravato la situazione economica dell'isola portandola in un circolo vizioso di indebitamento che ha pesantemente alterato il processo di costruzione dello stato. Con l'occupazione statunitense nel 1915 Washington assunse il controllo di Haiti e delle sue finanze aggravando ulteriolmente la situazione economica. Questo capitolo di storia misconosciuta denunciato per la prima volta nel 2003 dal presidente Aristide che chiedeva alla Francia un risarcimento, provocò un vero caso diplomatico tristemente noto per la rimozione improvvisa del presidente per volere congiunto di Francia e Stati Uniti.
- Sta in:
- Internazionale Anno 2022 N. 1463 P. 32-34
- Thesaurus:
- Haiti, Stati Uniti, Francia, America latina, Caraibi, debito pubblico, indebitamento, colonialismo, economia, povertà, diritto allo sviluppo