Spoglio articolo

Torna all'elenco
africa

Il sogno africano di Pasolini

Nel 2022 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, intellettuale visionario e poliedrico che ha avuto con il continente africano una relazione densa di significati. Il panmeridionalismo pasoliniano, che affonda le radici nell'amore per la cultura contadina e si sviluppa nella consuetudine con il sottoproletariato urbano delle periferie romane e con il Mezzogiorno d'Italia, trova nel mondo africano il momento conclusivo. L'Africa diventa una fonte di ispirazione, un altrove da contrapporre all'Occidente malato, ma soprattutto diventa il perno geografico della rivoluzione. Giovanna Trento, che ha dedicato un volume al rapporto tra Pasolini e l'Africa, sostiene che Pasolini metta in gioco una serie di elementi viionari riguardanti i movimenti migratori e le afrodiscendenze.

Sta in:
Africa. Rivista mensile dei Padri Bianchi Anno 2022 N. 2 P. 108-110