Spoglio articolo
Torna all'elencoRestituire i nomi e storie a chi รจ morto nel Mediterraneo
Nel campo santo di Cala Pisana a Lampedusa, le tombe degli isolani si mescolano a quelle di coloro che invano hanno tentato di raggiungere l'Europa attraversando il Mediterraneo. Nel contesto di una narrazione che parla solo di numeri é emersa la necessità di porre al centro le persone e la loro memoria, attraverso un lavoro di ricerca tra le testimonianze dei sopravvisuti, verbali delle forze dell'ordine e articoli di giornale per dare un'identità ed un nome da apporre sulle tombe dove riposano coloro che sono periti durante la traversata. Grazie al lavoro delle associazioni di volontariato ora le anonime tombe con la scritta "Extra comunitaria/o 20--" in cemento hanno lasciato posto a lapidi decorate con ceramica dove il simbolo della piuma imprigionata nel filo spinato si pone come tentativo di tramandare storia e memoria contro il processo di disumanizzazione che oggi caratterizza la frontiera.
- Sta in:
- Migranti Press Anno 2022 N. 1 P. 16-18
- Già pubblicato in:
- La Voce dei Berici (Italia)