Spoglio articolo
Torna all'elencoIl contesto migratorio nel Centro e Nord America
Lo scenario migratorio mostra molte somiglianze nei vari continenti. Nella regione del Centro e Nord America le migrazioni forzate dovuta a motivi diversi, tra i quali risaltano la violenza, le catastrofi naturali e la mancanza di lavoro, seguono due versanti: il più noto va in direzione sud-nord verso gli Stati Uniti mentre l'altro, che segue la direzione nord-sud, è percorso da nicaraguensi che vanno verso la Costa Rica e il Panama. Catastrofi ambientali e la percezione di una crescita dell'insicurezza sociale sono alla base di questi nuovi flussi migratori. "L'effetto chiamata" indotto dalla vittoria elettorale di Biden sta conoscendo un importante incremento che putroppo si imbatte in un muro di contenimento sempre più forte inaugurato dalla politica antimigratoria di Trump. Un primo effetto del blocco imposto al flusso di mobilità umana è la creazione di focolai potenzialmente esplosivi alle frontiere, mentre il fatto che nonostante tutti i divieti e gli ostacoli il flusso migratorio non si arresti, esprime il livello di disperazione in cui versa la popolazione nei Paesi di origine. Destano infine preoccupazione l'incremento di arresti e deportazioni di migranti da parte degli Stati Uniti e del Messico, il numero di domande di asilo rivolte al governo messicano e i rischi per la popolazione dei migranti forzati che affrontano un viaggio sempre più pericoloso, più lungo e costoso con scarse probabilità di riuscita. A tutto ciò si aggiunge la criminalità organizzata che grazie all'immigrazione sta incrementando in maniera esponenziale i propri introiti illeciti. Le principali soluzioni proposte che si traducono in piani regionali di sviluppo per risolvere le cause strutturali del flusso migratorio dai Paesi dell'America centrale non paiono risolvere il problema.
- Sta in:
- La Civiltà Cattolica Anno 2022 N. 4120 P. 349-460
- Thesaurus:
- America latina, America centrale, Messico, Honduras, El Salvador, Guatemala, Stati Uniti, Costa Rica, Panama, Nicaragua, Migrantes, immigrazione irregolare, immigrati, politica migratoria, criminalità, asilo politico, diritto d'asilo, lotta alla povertà, conflitti, cambiamento climatico, disastri ambientali, disuguaglianze socio-economiche, violenza, governo autoritario, violazioni dei diritti umani, minori stranieri non accompagnati