Spoglio articolo
Torna all'elencoIl Sudafrica tra Omicron e complottismi
In seguito all'affermarsi della variante Omicron del Covid-19, il Sudafrica ha incrementato la campagna di vaccinazione e quella di comunicazione. Accanto alla scarsità di dosi, c'è infatti anche la scarsa propensione delle persone al vaccino.
Inoltre, il Sudafrica non si sente sostenuto dal resto del mondo. I paesi ricchi si sono accaparrati enormi scorte di vaccino e hanno tenuto i brevetti, favorendo il proliferare in Africa di nuove varianti e discriminando ulteriormente i paesi africani.
In tutto questo si è inserita la Cina che ha offerto al continente africano un miliardo di dosi di vaccino, in parte donate, in parte prodotte congiuntamente da imprese cinesi e Paesi africani.
- Sta in:
- Popoli e Missione Anno 2022 N. 1 P. 38-39
- Thesaurus:
- Covid-19, vaccini, brevetti, pandemia, Sudafrica, Lesotho, Namibia, Africa meridionale, Africa, Cina, situazione sanitaria, emergenza sanitaria, politica sanitaria