Spoglio articolo

Torna all'elenco
altreconomia

Dieci anni di definanziamento della sanità pubblica. Dato per dato

Tra 2010 e 2019 sono stati chiusi 173 ospedali e 837 strutture di assistenza specialistica ambulatoriale. Il personale è diminuito di 42.000 unità. Il divario fra Nord e Sud è sempre più profondo e l'incidenza del settore privato è cresciuta. I dati dimostrano che il numero di infermieri per ogni mille abitanti è uno dei più bassi dell'Unione europea e che sono necessari interventi per realizzare un programma di rafforzamento della sanità. Eppure nel documento di economia e finanza del 2021 la previsione della spesa sanitaria per i prossimi anni è in calo. Il dato è giustificabile, secondo il governo, alla luce del venir meno nel 2022 di buona parte dei costi programmati per contrastare l'emergenza sanitaria. 

Box: 

  • I dipendenti del servizio sanitario nazionale nel 2010 e 2019
  • Le strutture di ricovero suddivise per assistenza erogata e per natura pubblica o privata accreditata
  • Il numero dei posti letto ogni mille abitanti nelle strutture ospedaliere pubbliche e private accreditate
  • L'andamento dei posti letto tra pubblico e privato
Sta in:
Altreconomia Anno 2021 N. 240 P. 16-19