Spoglio articolo

Torna all'elenco
nigrizia

La lunga marcia: la nuova presenza cinese in Africa

Dossier interamente dedicato alla strategia di conquista della Cina nei confronti dell'Africa: scambi commerciali, investimenti, crediti, presenza militare, diplomazia sanitaria sono tessere in un piano ben ordito.

Africa sempre centrale: il forum di Dakar conferma che il rapporto sino-africano, nonostante la pandemia Covid-19 e la diminuzione di progetti di altri paesi verso il continente, si è incrementato ulteriormente.

Disomogenità nelle relazioni: i 4 partner principali della Cina sono il Sudafrica, l'Angola, la Nigeria e l'Egitto. Sui loroto territori sono concentrate le maggiori risorse naturali (petrolio e minerali) del continente.

La politica del debito, insostenibile: Il debito estero dei paesi africani aggrava le loro condizioni di povertà e pregiudica gli investimenti futuri. I paesi occidentali che stanno progressivamente attenuando la pressione sul pagamentio del debito, spingono la Cina a conformarsi a questa politica.

Assistenza militare: La Cina sembra intenzionata ad aprire oltre a Gibuti, una nuova base militare in Guinea equatoriale alla ricerca di possibilità per nuove postazioni militari nell'Atalntico che potrebbero minacciare le coste del continente americano.

Sta in:
Nigrizia Anno 2022 N. 1 P. 38-57