Spoglio articolo

Torna all'elenco
popoli_e_missione

Sanità sotto scacco in Africa

La sanità pubblica in Africa sta subendo le maggiori conseguenze dovute ai conflitti armati presenti nel paese. Le eccellenze ospedaliere dell'Etiopia sono state colpite duramente durante la guerra sia dalle milizie governative che dal Fronte di liberazione del Tigrai, in aperta violazione dei diritti umani, molestando il personale medico e i malati. Nel Sud Sudan si muore ancora di "febbre nera" e di morbillo perchè le milizie armate impediscono alle persone di raggiungere i presidi sanitari. Le continue violenze sulla popolazione impediscono l'accesso all'assistenza sanitaria e alle campagne di vaccinazione contro il covid-19. L'unica speranza di salvezza per la popolazione è affidata agli ospedali di Emergency.

Sta in:
Popoli e Missione Anno 2021 N. 10 P. 13-15