Spoglio articolo
Torna all'elencoLa resistenza popolare al colpo di stato
Due anni fa dopo mesi di proteste era caduta la dittura trentennale di Omar al Bashir e il popolo sudanese si stava avviando ad un periodo di transizione verso la democrazia. Il golpe militare del 25 ottobre del 2021 ha bruscamente interrotto questo percorso mostrando come i vertici militari non siano intenzionati a cedere il controllo delle risorse e dell'economia del paese. I movimenti civili che hanno cercato di contrastare questi privilegi si sono scontrati duramente con l'esercito; il popolo si sta dimostrando molto determinato e ha dalla sua l'appoggio della Lega araba, dell'Unione araba e dell'Unione europea. Gli Usa hanno inoltre sospeso 700 milioni di dollari di aiuti al Sudan, colpito da una crisi economica e da un'inflazione insostenibile per la popolazione.
Nel box: Un salto nel buio. Il generale Abdel Fattah Burhan che con un golpe ha assunto i pieni poteri, ha danneggiato la nuova immagine internazionale del Sudan che si presentava come una democrazia nascente. Ha allontanato gli aiuti umanitari e messo in pericolo gli accordi di pace con i ribelli del Darfur e dei monti Nuba.
- Sta in:
- Internazionale Anno 2021 N. 1433 P. 20-21
- Già pubblicato in:
- La Vanguardia (Spagna)
- Thesaurus:
- Sudan, Africa, golpe, politica interna, violenza, crisi economica, sfruttamento delle risorse, democrazia, elezioni