Spoglio articolo
Torna all'elenco
Cinque anni dopo l'accordo di pace
Il 26 settembre è stata firmata a Cartagena la prima intesa tra il governo colombiano e l'organizzazione guerrigliera delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc). L'intesa riguardava la riforma agraria, la partecipazione degli ex guerriglieri alla vita politica, la fine del conflitto armato, la sostituzione delle coltivazioni illecite, il risarcimento delle vittime, il controllo e la verifica dell'applicazione del controllo. Oggi la Farc ha istituito un partito con rappresentanza parlamentare ma molti punti dell'accordo non sono stati ancora raggiunti e lo stato, a detta della Giurisdizione speciale per la pace, non sta facendo ancora la sua parte. L'accordo ha però avuto il merito di contribuire alla riflessione sul conflitto armato e sulle responsabilità dei suoi protagonisti.
Nel box: Guerriglieri dissidenti.
Dalla cessasione del conflitto ad oggi 2.500 guerriglieri sono entrati nei gruppi dissidenti che si contendono il territorio e il traffico di droga con le bande criminali e l'Esercito di liberazione nazionale.
- Sta in:
- Internazionale Anno 2021 N. 1429 P. 32
- Già pubblicato in:
- Argmedios (Argentina)