Spoglio articolo
Torna all'elencoLa lunga notte è passata
A seguito del genocidio perpetrato dal dittatore Pol Pot negli anni Settanta, la Cambogia ha affrontato un lungo cammino di ricostruzione e ridefinizione degli equilibri. Dopo anni di politica economica basata sul modello sovietico, dal 1993 c'è stata un'apertura verso l'economia di libero mercato. Nonostante il forte sviluppo economico resta ancora profondo il divario tra contadini e nuova classe borghese. A seguito della situazione pandemica causata dal Covid, il governo ha preso forti posizioni imponendo drastiche chiusure che hanno però anche l'esito di limitare e reprimere la libertà della popolazione all'espressione di dissenso. In questo quadro la Chiesa cattolica si configura come una minoranza carica di speranza.
- Sta in:
- Popoli e Missione Anno 2021 N. 1 P. 18-20
- Già pubblicato in:
- (Le Temps
- Thesaurus:
- Cambogia, Asia, genocidio, governo autoritario, politica interna, popolazione, sviluppo, economia, ricchezza, povertà, Covid-19, chiesa cattolica, missione