Spoglio articolo
Torna all'elencoIl commercio delle armi tiene sotto tiro il Messico. Il ruolo dell'Italia
In numerosi stati del Messico sono attuate da parte dell'esercito e della polizia evidenti violazioni dei diritti umani e violenze. Esemplare in questo senso è l'attacco di Ayotzinapa del 2014, in cui hanno perso la vita sei civili. Il rifornimento e la gestione delle armi sono completamente gestiti dall'esercito in modo sospetto. Il dossier “Commercio mortale”, pubblicato nel 2020 da una rete internazionale di associazioni, denuncia la fabbricazione e la provenienza italiana di molte di queste armi. In questo contesto, l'articolo analizza il rapporto tra responsabilità politica dei governi e responsabilità propria delle aziende.
- Sta in:
- Altreconomia Anno 2021 N. 234 P. 31-33
- Thesaurus:
- armi, criminalità , violenza, violazioni dei diritti umani, commercio internazionale, Messico, America latina