Spoglio articolo
Torna all'elenco
Terre fertili. La gara รจ aperta;
Oro rosso per le multinazionali:;
Disboscamenti al servizio del pellet;
Le materie prime giocano al ribasso
Man mano che in questo ultimo decennio l’agricoltura si è trasformata in un’industria alla mercé dei grandi gruppi finanziari e dipendente dal petrolio, utilizzato per le macchine agricole e per sintetizzare fertilizzanti e pesticidi, le terre fertili sono diventate un investimento redditizio per gli speculatori.
Milioni di ettari sono stati così destinati alla produzione di bioenergia e il divario tra piccoli agricoltori e latifondi destinati a coltivazioni industriali è destinato ad aumentare. Sotto accusa la produzione di olio di palma, di colza e jatropha che hanno invaso l’industria alimentare e quella dei biocarburanti. Incalcolabili i danni ambientali e i rischi per la salute.
Una soluzione possibile alle carestie come conseguenza dei cambiamenti climatici potrebbe essere il sorgo, un cereale facile da coltivare e da digerire, ma interessa anche la lobby del biofuel. E siamo daccapo.
GLOSSARIO
TABELLE
- Sta in:
- Valori Anno 2016 N. 135 P. 10-17