Spoglio articolo

Torna all'elenco
solidarieta_internazionale

Più che l’altra metà del cielo;
Dovevo vendere frutta e verdura;
L’Onu e le violenze sessuali in Africa;
Diritto al lavoro, diritto nel lavoro;
Insieme si può;
Mi chiamo Angela, sono infermiera;
Fetum ha potuto studiare;
Il mercato della speranza;
Esiste un femminismo africano?

Sempre di più le donne africane stanno prendendo coscienza del loro ruolo insostituibile, lo fanno impegnandosi in tutti i settori della società: salute, istruzione,finanza, commercio, politica...
- testimonianza di una giovane nigeriana liberata dalla prostituzione dopo lunga lotta, box: l’Onu e le violenze sessuali in Africa;
- incontro con una giovane avoriana del Maejt (Ass. di giovani lavoratori): diritto al lavoro;
- Etiopia: incontro con una donna, piccola imprenditrice grazie al microcredito;
- auto sviluppo in Burundi: testimonianza di Jeanette Ndihoukoub;
- Kenya - salute: l’esempio di un’infermiera;
- Etiopia - diritto all’istruzione: parla Fetum, psicologa;
- la speranza delle donne africane nel racconto di G. Sathoud, scritto in occasione
del’8 marzo 2005;
- una riflessione sul femminismo in Africa accompagnata da 2 box: la Festa dell’8 marzo in Africa - Non contrapposizione ma partenariato.

Sta in:
Solidarietà Internazionale Anno 2009 N. 7-8 P. 38-54