Spoglio articolo

Torna all'elenco
solidarieta_internazionale

Cooperazione, se arrivasse Godot

Dossier speciale: cenni di storia (dalla guerra fredda, ‘49: Truman al Congresso di Washington, le cause del divario paesi ricchi / poveri, concetto di Terzo Mondo, nel 1967 l’enciclica Populorum Progressio (chiesa, papa Paolo VI) inizia la riflessione sul dovere di aiuto da parte dei paesi ricchi ad aiutare i paesi poveri, nel 1972 i primi dubbi sui limiti dello sviluppo, concetto di dipendenza, in 9 punti sintetici le raccomandazioni del rapporto Brandt nel 1982, 1990: l’UNDP propone un approccio nuovo allo sviluppo umano ISU, fine della guerra fredda - caduta del muro e aumento delle disuguaglianze economiche (globalizzazione), cooperazione internazionale: in Italia il dibattito sulla modifica della legge 49, le nuove forme di finanziamento a livello internazionale, Aps ... Il punto attuale, il dibattito in corso sulle nuove forme da dare alla cooperazione, le prospettive, uscire dalla cultura sviluppo / sottosviluppo, coinvolgere la società civile, sostituire “coop.“ con “nuove relazioni tra i Popoli”, rinnovamento e cambiamento passa anche dalle Ong, Piste di riflessione e proposta.

Sta in:
Solidarietà Internazionale Anno 2006 N. 5 P. 37-56